A 20 mt generalmente non c'e' buio,e nemmeno a 50.....
(Normalmente,nei primi 3-4 metri sparisce la lunghrezza d'onda del rosso,poi quella dell'arancio,poi giallo,poi rimane il verde,il blu,il violetto).
Ma dipende dalle condizioni della colonna d'aqua nel punto specifico.Ho fatto immersioni in 4 metri d'acqua,con visibilita' zero e illuminazione quasi nulla,in pieno giorno e con sole pieno,pero',con sedimentazione notevole sott'acqua....
Dipende dalla limpidezza dell'acqua,temperatura,densita'....(Riflessione,diffrazione conseguenti,etc)
Diciamo che la lunghezza d'onda blu-violetta puo' arrivare molto profondo,anche 100 e piu' metri.
Gli scienziati hanno registrato luce anche a profondita' superiori ai 100 metri,dipendendo sempre dalle caratteristiche della colonna d'acqua sovrastante, che possono variare.