il pallone da sub a cosa serve e a quale distanza va messo dal sub?
anonymous
2009-08-27 07:07:16 UTC
a quale distanza deve stare dal sub?
Quattordici risposte:
anonymous
2009-08-27 08:28:28 UTC
servera per segnalare una persona che sta praticando attività subacque... il sub deve tenerersi entro la distanza di 50 mt mentre le barche-gommoni devono passare a una distanza di 100 mt...anche se con i tempi che corrono spesso e volentieri molti lo prendo come punti di riferimento e ti passano a 20 mt dalla boa...non sto esagerando...comunque....la boa deve essere munita di bandierina rossa con striscia diagonale bianca,visibile a lunga distanza, può anche essere messa la bandierina sopra la barca-gommone...stessa regola per la boa...tenersi a una distanza massima di 50 mt
?
2009-08-27 14:13:58 UTC
Una boa segna sub è il dispositivo mediante il quale un sommozzatore in immersione, un apneista o un semplice nuotatore, segnalano la propria presenza in acque libere.
Per legge, ma soprattutto per sicurezza, il subacqueo è sempre tenuto a segnalare la propria presenza mediante la bandiera segna sub e deve mantenersi entro 50m da essa. Le barche naturalmente devono invece transitare ad almeno 100m. La bandierina può essere posizionata sopra una barca o su una boa.
anonymous
2009-08-27 16:36:25 UTC
risposte esatte sono quelle di:
1) il sub deve operare nel raggio di 50 metri dalla boa
2) i natanti devono transitare almeno a 100 mt dalla boa
3) la boa deve essere munita di bandiera rossa con striscia diagonale bianca e deve essere visibile almeno ad una distanza di 300mt.
in caso di piu sub, puo esserci una sola boa, l'importante che operino tutti nello stesso raggio di 50 mt della stessa boa...
la boa puo essere sostituita da una barca d'apoggio con esposta la bandierina rossa con striscia diagonale bianca...
ciaoo non voglio i dieci punti, l'importante è che usiate la boa segnasub....
a
2009-08-28 08:54:47 UTC
deve indicare la presenza del sub per avvertire le barche che non possono avvicinarsi per in raggio di 100mt
samantha.s
2009-08-27 17:52:35 UTC
Le risposte giuste te le hanno già date.
Intervengo solo per raccomandare di usare SEMPRE la boa segnasub, anche quando fate snorkeling. Anche se non è molto, cerchiamo almeno di tutelarci per quanto ci è possibile. Mi raccomando. In mare non si scherza.
skipper
2009-08-27 14:18:21 UTC
serve a segnalare la presenza del sub alle barche per evitare di essere affettato (cosa che purtroppo accade anche troppo spesso e a giudicare dalle risposte, capisco anche perchè)
il sub deve restare entro un raggio di 50m dal pallone e per le barche è vietato avvicinarsi a meno di 100 m, in questo modo dovrebbe restare sufficiente margine di sicurezza per evntuali errori di valutazione della distanza
il pallone non è obbliatorio se il sub opera con l'assistenza di una barca appoggio ma questa deve esporre la bandiera segnasub
caro Mauro
dopo qualche anno da diportista (15) e da sub, ti assicuro che ci sono in giro parecchi cretini in mare equamente distribuiti sopra e sotto il pelo dell'acqua
ce ne sono tanti che fanno pesca senza pallone e/o in zone non esattamente adatte
e infatti vedi che non sanno nemmeno cosa dice la legge a riguardo
dinghi
2009-08-30 10:28:37 UTC
La legge
La legge impone ai subacquei in immersione di segnalarsi con una boa dotata di bandiera rossa con striscia diagonale bianca, oppure, in alternativa, da una bandiera rossa con striscia diagonale bianca issata sul mezzo nautico d'appoggio ed il subacqueo deve operare nel raggio di 50 metri dalla boa di segnalazione o dal mezzo nautico su cui è issata detta bandiera, mentre le imbarcazioni di passaggio devono transitare ad almeno 100 metri di distanza dai segnali.
Il popolo dei subacquei è perfettamente a conoscenza di queste norme e la stragrande maggioranza di esso le applica scrupolosamente.
Vai su www.daneurope.org nella sezione "campagne di sicurezza" poi "incidenti da elica".
Molte risposte sopra non sono nella legge che punisce in maniera sevara anche noi sub se non la rispettiamo.
buone bolle e......OCCHIO
Niko P
2009-08-27 14:17:41 UTC
Serve ad indicare la presenza del sub. E obbligatorio portarlo ed e molto sicuro. La distanza dipende da quanti metri devi scendere. Se devi battere un fondale che varia da 5 ai 10 metri la lunghezza della sagola della boa deve essere di 12-13 metri, io uso un mulinello che apro e chiudo asseconda del fondale.
sasy_pacha
2009-08-27 14:12:10 UTC
meglio se sta vicino xke serve ad indicare che in vicinanza c'e un sub e quindi le navi , barche devo stare a 30 metri dal pallone
JOHN CUSCINO
2009-08-27 14:10:00 UTC
serve a indicare la presenza di un sub in acqua va tenuto vicino,la boa ad esempio non puo' stare a 500 metri distante da dove si trova il sub,perche' passa una barca e lo trancia..ciao
nello
2009-08-27 14:14:19 UTC
i pallone indica la presenza di un sub. va messo a 10 metri di distanza circa e le barche devono passare a 100 metri di distanza
anonymous
2009-08-27 14:14:11 UTC
serve ad indicare la presenza di un sub e va posto ad una distanza di 20 metri!! io ce lo kosi tnt xkè scendo ad un 10 di metri!!senza bombole parlo!!
anonymous
2009-08-27 14:12:43 UTC
Serve a indicare ai natanti che c'è un sub..e non deve essere messo "a distanza", ma esattamente sulla verticale del sub.
Mauro C
2009-08-27 15:15:50 UTC
Il pallone da sub serve a non farti investire dalle barche o dai gommoni (che tanto ti vengono lo stesso adosso, da bravi patacca che non sono altro). Ha sopra una bandierina bianca e rossa che segnala che lì c'è un sub e perciò le navi devono girare alla larga. Devi rimanere nel raggio di 10 metri, se no se ti investono non ti pagano i danni.
....e a giudicare dalla risposte capisco anche il perché....ahahahaahaha ignorante!
ⓘ
Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.