sono due didattiche subacquee. la prima che hai citato (padi) è una didattica non italiana, frequente sia in italia che all'estero, specie nei posti di turismo subacqueo. è una didattica all'avanguardia, al passo coi tempi, ma molto spesso mal gradita appunto per questi motivi e per la "rapidità" dei vari corsi, che durano (in italia e nei tempi "standard" circa un mese e mezzo massimo due mesi, mentre nei posti di vacanza 3/4 GIORNI).
la seconda didattica è italiana, meglio nota tra i sub per avere tempi biblici per la durata dei corsi. mesi e mesi di piscina, di nuoto, di apnea, ma poca roba con la bombola addosso. la fipsas difficilmente si trova all'estero e figuriamoci se in un villaggio turistico... TZE'!
tra gli istruttori delle due didattiche c'è sempre guerra aperta, in quanto IL MIO E' PIU' VALIDO DEL TUO! niente di più sbagliato... la differenza reale la fa l'istruttore che ti prepara, se è un incapace è incapace sia come fipsas che come padi. inoltre gli insegnamenti della scuola fipsas sono un pò "arretrati" rispetti ai tempi moderni; il miglioramento delle attrezzature ha portato allo snellimento delle procedure da imparare, ma per loro vigono quelle regole e basta.
per quanto riguarda i brevetti ci sono:
open water diver / 1 livello fipsas
advanced open water diver / 2 livello fipsas
rescue diver / non so il pari della fipsas come si chiama
aiuto istruttore (dive master) / fipsas boh
istruttore
questo per quanto riguarda la subacquea ricreativa. non bisogna dimenticare un'infinità di brevettini di specialità, inutili all'atto pratico, ma di introito economico per le agenzie didattiche.
arrivati al punto del brevetto advanced si può abbandonare il ramo della subacquea ricreativa e entrare in quella tecnica, aumentando le profondità (il sub ricreativo può arrivare a 39 metri), cambiando completamente l'attrezzatura e tutte le procedure di immersione
come volevasi dimostrare.... :)))))))) è partita la guerra!!! quando l'istruttore ti mette davanti a un video e poi ti chiede: tutto chiaro??? non ti ha tolto nulla. viste le qualità oratorie e la ricchezza verbale di molti italiani è meglio ascoltare il video che dover ascoltare le spiegazioni di una "capra sgrammaticata" che tenta di spiegarti le cose. un paio di mesi fa, un utente in questa sezione (neo brevettato FIPSAS) chiedeva spiegazioni su un cosa spiegata nel corso dal suo istruttore FIPSAS. non rusciva ad afferrare il concetto (in realtà molto semplice, ma spiegato in maniera pomposa nel manuale) e con la spiegazione dell'istruttore continuava a non riuscire a capire. e si trattava di un corso FIPSAS!
@agnese: intendo che molte persone non hanno una grande padronanza della lingua italiana e quindi non sono bravi a spiegarsi a parole. a qul punto è meglio ascoltare un video ben fatto, spiegato in maniera chiara e lineare.
chiunque può diventare istruttore subacqueo, anche uno con la quinta elementare! evidentemente sei troppo "giovane" a livello subacqueo e di istruttori che spiegano concetti senza farsi capire dagli allievi non ne hai mai incontrati....ripeto: meglio ascoltare il video e lasciare all'istruttore l'incombenza di spiegare eventualmente alcune cose piuttosto che tutto.