Domanda:
Brevetti da subacqueo...?
DeidaC4
2011-07-28 11:16:22 UTC
Che differenza c'è fra il brevetto PADI e il brevetto FIPSAS?
Vorrei cominciare l'affascinante attività delle immersioni subacquee,sto cominciando a raccogliere informazioni e sono venuto a conoscenza di questi due brevetti iniziali...quanta differenza c'è fra l'uno e l'altro?Quanti brevetti ci sono in tutto?
Grazie!
Cinque risposte:
?
2011-07-28 19:49:57 UTC
sono due didattiche subacquee. la prima che hai citato (padi) è una didattica non italiana, frequente sia in italia che all'estero, specie nei posti di turismo subacqueo. è una didattica all'avanguardia, al passo coi tempi, ma molto spesso mal gradita appunto per questi motivi e per la "rapidità" dei vari corsi, che durano (in italia e nei tempi "standard" circa un mese e mezzo massimo due mesi, mentre nei posti di vacanza 3/4 GIORNI).

la seconda didattica è italiana, meglio nota tra i sub per avere tempi biblici per la durata dei corsi. mesi e mesi di piscina, di nuoto, di apnea, ma poca roba con la bombola addosso. la fipsas difficilmente si trova all'estero e figuriamoci se in un villaggio turistico... TZE'!

tra gli istruttori delle due didattiche c'è sempre guerra aperta, in quanto IL MIO E' PIU' VALIDO DEL TUO! niente di più sbagliato... la differenza reale la fa l'istruttore che ti prepara, se è un incapace è incapace sia come fipsas che come padi. inoltre gli insegnamenti della scuola fipsas sono un pò "arretrati" rispetti ai tempi moderni; il miglioramento delle attrezzature ha portato allo snellimento delle procedure da imparare, ma per loro vigono quelle regole e basta.

per quanto riguarda i brevetti ci sono:

open water diver / 1 livello fipsas

advanced open water diver / 2 livello fipsas

rescue diver / non so il pari della fipsas come si chiama

aiuto istruttore (dive master) / fipsas boh

istruttore

questo per quanto riguarda la subacquea ricreativa. non bisogna dimenticare un'infinità di brevettini di specialità, inutili all'atto pratico, ma di introito economico per le agenzie didattiche.

arrivati al punto del brevetto advanced si può abbandonare il ramo della subacquea ricreativa e entrare in quella tecnica, aumentando le profondità (il sub ricreativo può arrivare a 39 metri), cambiando completamente l'attrezzatura e tutte le procedure di immersione



come volevasi dimostrare.... :)))))))) è partita la guerra!!! quando l'istruttore ti mette davanti a un video e poi ti chiede: tutto chiaro??? non ti ha tolto nulla. viste le qualità oratorie e la ricchezza verbale di molti italiani è meglio ascoltare il video che dover ascoltare le spiegazioni di una "capra sgrammaticata" che tenta di spiegarti le cose. un paio di mesi fa, un utente in questa sezione (neo brevettato FIPSAS) chiedeva spiegazioni su un cosa spiegata nel corso dal suo istruttore FIPSAS. non rusciva ad afferrare il concetto (in realtà molto semplice, ma spiegato in maniera pomposa nel manuale) e con la spiegazione dell'istruttore continuava a non riuscire a capire. e si trattava di un corso FIPSAS!



@agnese: intendo che molte persone non hanno una grande padronanza della lingua italiana e quindi non sono bravi a spiegarsi a parole. a qul punto è meglio ascoltare un video ben fatto, spiegato in maniera chiara e lineare.

chiunque può diventare istruttore subacqueo, anche uno con la quinta elementare! evidentemente sei troppo "giovane" a livello subacqueo e di istruttori che spiegano concetti senza farsi capire dagli allievi non ne hai mai incontrati....ripeto: meglio ascoltare il video e lasciare all'istruttore l'incombenza di spiegare eventualmente alcune cose piuttosto che tutto.
staffilococco
2011-07-29 06:45:31 UTC
a livello pratico nessuna: ti abilitano tutti e due a immergerti in tutto il mondo a 18m di profondità (per il primo brevetto). E per chi dice che fipsas non è riconosciuta all'estero è una cavolata immensa: mi sono immersa per anni in posti tipo mar rosso, maldive, cuba, colombia, ecc con brevetto 1 grado fipsas!!



per il resto le lezioni si svolgono così: con padi ti piazzano davanti a un video che sembra un documentario di piero angela per le lezioni di teoria, in fipsas hai l'istruttore che ti spiega la lezione (anche in padi in teoria l'istruttore dovrebbe spiegare, in pratica chiede "ci sono domande?" e poi mette su un altro video). Le lezioni pratiche: con fipsas fai una marea di piscina -pure troppa- per sviluppare l'acquaticità, con padi è molto più "a prova di scemo... pure troppo": gli fai uno svuotamento maschera, un cambio erogatore, altre due cavolate e hai il brevetto....

Tutto questo detto in maniera molto spiccia eh!



tutte le cose hanno i pro e i contro.... cmq resta il fatto che vedi un'enorme differenza anche solo guardando i manuali delle didattiche: quello fipsas è molto più completo, il padi è commerciale al 100%... guarda solo come trattano il discorso "incidenti"... quasi sorvolano...



cmq un consiglio spassionato: un buon corso lo fa l'istruttore non la didattica!!!!

cerca di conoscere di persona l'istruttore, informati, chiedi di fare una prova, anche di teoria, così puoi capire con la tua testa di cosa si tratta....



evita i corsi mentre sei in vacanza: si rischia di fare tutto di fretta e inoltre non hai più i contatti per fare immersioni con un gruppo di amici intorno a casa





carissimo antonio, le eccezioni come dicevano ci sono ovunque, come gli istruttori in gamba e gli istruttori incompetenti!! ho lavorato per anni in diversi diving e ne ho viste di tutti i colori, ho insegnato parecchio (ne per padi e nemmeno fipsas), faccio immersioni tecniche e qualcosa ne capisco...... ti dirò che la differenza tra un padi e un fipsas o con un corso molto spiccio da vacanza (salvo le dovute eccezioni) si vede eccome!!

poi se tu vuoi difendere la tua bandiera fai benissimo per carità... però la realtà dei fatti è questa: padi è qualcosa di puramente commerciale al 100% in fipsas almeno non tentano di venderti qualsiasi cosa (visto che il corso istruttori padi è in buona parte di marketing dove viene spiegato come lanciare "messaggi velati" ai corsi di specialità, vendita di svariate cose ecc).

poi ognuno è libero di fare come gli pare, e ripeto.. non ho interesse ne da una parte e nemmeno dall'altra... a quanto pare tu si!

e se leggi bene gli ho consigliato di parlare direttamente con i vari istruttori e di non scegliere a scatola chiusa, ma di decidere con la propria testa... ;) leggi bene!!

e la mia non è una guerra... ho ben altro da fare che stare a discutere su chi è il più figo o il più bravo.... discorso del cavolo che nn porta a nulla... ma se a te piace...

ciao ciao
anonymous
2011-07-30 14:13:28 UTC
io nn conosco le altre due ditattiche, io ho fatto un corso cmas finanziato dalla regione, il mio istruttore era molto bravo.

cmq il corso nn si basava ne su video ne su la sola spiegazione dell istruttore.

c era il manuale, nn l ho mai confrontato cn gli altri ma mi sembra abbastanza completo e per fare le lezioni in aula l istruttore usava delle slide fatte con powerpoint proiettate sul muro ke riassumevano il manuale (ke bisogna studiare per fare l esame) e contenevano delle immagini, ma cio ke contava di piu era la spiegazione dell istruttore e la sua esperienza, inoltre si interrompeva spesso per farci delle domande a sorpresa o per vedere se avevamo domande da fare o altri kiarimenti.

contemporaneamente facevamo la pratica, ma tutto questo solo dopo aver fatto un mese compreso il sabato, di preparazione in piscina per migliorare l acquaticità e dopo aver superato determinate prove, circa una ventina perkè lo scopo finale era di prendere tutti e tre i brevetti cmas. mentre per padi sono 5, ma il 3 livello cmas e il 5 padi sono gli stessi, solo ke padi essendo piu commerciale e cioè essendo il guadagno il principale scopo, preferisce suddividere tutto il percorso per arrivare all ultimo livello in cui puoi arrivare ai 39 metri, in 5 brevetti, ovviamente 5 brevetti costano piu di 3.

col p3 cmas puoi direttamente fare il corso per istruttore, oppure prendere un p4 mi pare ke è una specie di aiutante istruttore, ma nn lo fa nessuno xkè nn conviene, tanto vale prendersi il brevetto istruttore.

la cmas è la confederazione mondiale delle attività subacquee, in teoria (ripeto in teoria, xkè poi dipende dal diving) dovrebbe essere senza scopo di lucro in quanto riceve finanziamenti pubblici da parte di tutte le nazioni. questo nn vuol dire ke il brevetto è gratis! il brevetto cmas è riconosciuto in tutto il mondo.

non sto facendo pubblicità... t sto solo dando la mia testimonianza. ovviamente diffida di quei corsi organizzati nei villaggi turistici in cui ti danno il brevetto in poki giorni. c'è molta teoria da imparare, ne va della tua sicurezza e della tua vita.





scusa antonio, ma vorresti dire ke guardare un video è meglio di avere un istruttore ke spiega? cosa c' entra il paragone con l istruttore fipasas sgrammaticato? se nn sa spiegare nn è un bravo istruttore e dovrebbe cambiare lavoro o limitarsi a fare da guida nelle immersioni. ora xkè c'è il riskio ke l istruttore faccia skifo è meglio imparare dai video???

assolutamente no, ci vuole una persona in carne ed ossa a spiegare e ad assicurarsi ke tutti abbiano capito. ke c sia pure il video è un conto, ma poi l istruttore nn deve limitarsi a kiedere soltanto "tutto kiaro?" ke cavolo di istruttore è...? tanto vale ke mi da il video e me lo vedo a casa con calma...

qualunque sia la didattica sta all istruttore fare un buon corso. se la fipsas nn fornisce agli istruttori materiale audiovisivo, ke sia l istruttore a compensare tale mancanza sia con la kiarezza della spiegazione sia con materiali eventualmente autoprodotti. se un istruttore padi ha il video, ke lo usi, ma ke nn sia la sola fonte di apprendimento degli alievi a lezione. e se il manuale fosse troppo sintetico deve essere lui ad arrikkirlo.
anonymous
2014-04-11 07:35:56 UTC
Nel mondo della subacquea esistono tantissime didattiche: scegliere l'una o l'altra è uguale. Ciò che cambia è la competenza dell'istruttore. Dal punto di vista della teoria le migliori didattiche utilizzano un supporto video ed un manuale ben scritto; è possibile anche fare lezione direttamente on line. In acqua le capacità dell'istruttore invece fanno la differenza.

Io sono un istruttore subacqueo SSI e gestisco una scuola sub a Roma e a L'Aquila: dal mio punto di vista ti suggerirei una didattica riconosciuta da questa organizzazione http://www.rstc-eu.org/it-it/home.aspx che ti permetterà di immergerti senza problemi in tutti i mari del mondo.

Questo non significa che non esistano didattiche migliori di quelle riconosciute da questo organismo.
anonymous
2011-08-01 12:07:25 UTC
non sono daccordo. il video deve essere un supplemento no l istruttore principale. se l istruttore nn sa spiegare nn ha senso ke insegni. puo aiutare il video ma il corso nn puo basarsi su uno stupido video.

non c entrano niente le mie esperienze, posso incontrare anke 100.000 istruttori, la penserò sempre cosi. i video me li guardo in tv! il corso va fatto dalle persone COMPETENTI.

la verità è ke col video si puo fare un corso piu breve.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...